
Oggi moltissimi giovani si informano, principalmente o esclusivamente, su Instagram e TikTok. Ma come funziona il giornalismo che arriva sui loro schermi? Come viaggia la disinformazione sui social network? La viralità influenza l’informazione e le campagne di comunicazione? E se così fosse, avere solo informazioni che ottengono engangement limita le possibilità di essere cittadini informati? Nell’incontro sono presentati alcuni casi studio che aiutano a rispondere a questi interrogativi.
Aprono l’appuntamento le classi degli Istituti Buonarroti, Tambosi, Fontana, Galilei e Da Vinci coinvolti nel progetto Educa Immagine Media che presentano i contenuti audiovisivi da loro sviluppati dedicati al tema dei social media e della disinformazione. Il progetto è nato all’interno del bando “Il cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza territoriale”, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM.
MAX 5 CLASSI
Per i docenti interessati è possibile partecipare previa iscrizione.
Iscrizione obbligatoria chiamando al +39 342 128 1843 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 oppure scrivendo a info@educaonline.it
MAX 5 CLASSI
Biografie relatori
Viola Stefanello
Nata in provincia di Padova nel 1995. È laureata in Giornalismo e Relazioni Internazionali all'Institut d'études politiques di Parigi. Lavora come giornalista per Il Post e scrive di Internet, politica e diritti per Internazionale, Wired, Il Tascabile, The Daily Dot e altre testate.
Federico Rognoni
Classe 2000, è CEO e Founder di Atomical, una società che si occupa di creare e gestire content creators legati alle nuove generazioni. Nel 2021 è uscito TikTok strategy 2.0, il libro dedicato alla crescita su TikTok per brand e creator. Nel 2021 ha tenuto il suo Tedx sul potere e le minacce che possono portare i social.