
È sufficiente uno smartphone per inquadrare un soggetto e girare un video, ma non basta perché quel video riesca a raccontare una storia. Nel mondo della narrazione audiovisiva, soprattutto quella digitale, occorre conoscere alcuni elementi, tecnici e artistici, necessari per la costruzione di un prodotto audiovisivo capace di comunicare. Durante la masterclass due professionisti del settore raccontano il loro punto di vista sulla costruzione di un racconto per immagini.
L’ingresso è aperto a tutti e rappresenta l’avvio del concorso “Reframe : inquadra il cambiamento”, promosso dal Comune di Rovereto e dal Piano Giovani di Zona di Rovereto: una sfida per giovani dai 14 ai 24 anni a creare un video per ispirare le persone ad attivarsi per una società migliore, che guarda con coraggio al futuro e in cui tutti possono contribuire al bene comune.
Biografie relatori
Nicola Conversa
Regista e autore. Il suo cortometraggio, Mezzanotte Zero Zero, conquista la cinquina finalista dei David di Donatello 2018. A 28 anni, con School Hacks, diventa tra i più giovani registi italiani a dirigere una serie tv internazionale. Da allora scrive e dirige cortometraggi, spot e serie tv per i principali broadcaster a livello mondiale. Il suo primo libro Nella mia testa, rappresenta quella linea sottile tra immaginazione e realtà che caratterizza da sempre il suo modo di raccontare. Nel 2022 è il regista della fortunata campagna ministeriale promossa da FAPAV We are stories - Insieme per la legalità e dello spot tv The cooking Universe- Thor love & Thunder per The Walt Disney Company. Sempre nel 2022, dopo aver vinto il Contest La realtà che non esiste di One more Pictures e Rai cinema, dirige La Bambola di Pezza, presentato alla 79a edizione del Festival di Venezia. Nel 2023 è regista e sceneggiatore del docufilm Pooh- Un attimo ancora di One more Pictures e Rai documentari, in onda in prima serata su Rai1.
Katia Bernardi
Si è laureata in storia del cinema al DAMS di Bologna. Ha lavorato alla casa di produzione Filmmaster di Roma e per la casa di produzione Colorado di Milano. Ha diretto per due anni il programma televisivo Action, per il canale satellitare Tele+. Nel 2004 ha fondato la casa di produzione KR Movie a Trento, fino al 2015 quando ha aperto la sua ditta individuale Chocolat. I suoi documentari hanno partecipato a molti festival nazionali e internazionali e sono stati trasmessi in diversi canali televisivi come Tele+, Rai, History Channel, Rai Educational, Sat 2000, RSI, Discovery, Sky Arte, NOVE, Real Time, DMAX, Rai 5.