NUOVE PROFESSIONI: I MESTIERI DEL VIDEOGIOCO

I videogiochi sono prodotti di intrattenimento diffusi in tutto il mondo e apprezzati da un numero crescente di persone. Svilupparli però è tutt’altro che un gioco da ragazzi. Quella videoludica, infatti, è tra le industrie dell’intrattenimento che necessita di un alto numero di figure professionali: programmatori, grafici, designer, sceneggiatori, producer, tester e tante altre. Per lavorare in questo settore serve quindi tanta passione per il medium, quanto grandi competenze e conoscenze. Quattro professionisti, provenienti da altrettanti studi di sviluppo e specializzati in differenti aspetti della produzione, spiegano agli studenti cosa significa davvero realizzare un videogioco e quali sbocchi professionali esistono in questo settore.

MAX 10 CLASSI


Per i docenti interessati è possibile partecipare previa iscrizione.

Iscrizione obbligatoria chiamando al +39 342 128 1843 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 oppure scrivendo a info@educaonline.it

MAX 10 CLASSI


Biografie relatori

Giorgio Catania

Professionista con oltre 10 anni di esperienza nel settore dei videogiochi. Ha scritto di videogiochi sia per testate specializzate che generaliste e ha lavorato per diversi anni in IDEA, l’Associazione di categoria del settore in Italia. Conosce bene i videogiochi made in Italy e gli studi di sviluppo italiani. A inizio 2023 ha fondato la realtà Excaliber per supportare la crescita dell'industria videoludica italiana.

Giovanni Frigo

Co-founder e Tech Director di Strelka Games, uno studio di sviluppo videogiochi che nasce a Trento, lavora con un team distribuito in tutta Italia. Il loro ultimo gioco, Hell is Others, è un gioco multiplayer online competitivo, rilasciato su Steam ed Epic Games ad Ottobre 2022. Nella vita di tutti i giorni, Giovanni programma e combatte bug in Unity e Unreal Engine.

Tommaso Loiacono

Game Designer, nel 2021 pubblica Vesper con Cordens Interactive, Startup co-fondata nel 2019 per sviluppare e pubblicare giochi indipendenti dall'alto valore artistico e narrativo. Appassionato di fantascienza e filosofia, gli piace esplorare il gioco in tutte le sue forme, dal videogioco, fino al gioco da tavolo e di ruolo.Attualmente ricopre la posizione di technical designer a Stormind Games.

Francesca Zacchia

Antropologa di formazione, disegnatrice da sempre. Co-fondatrice e artist di Yonder, studio di sviluppo di videogiochi attivo in Italia dal 2013.

Ivan Venturi

Creative director e founder @Italian Games Factory. Ha cofondato la prima software house di videogiochi italiana e pubblicato il suo primo videogioco nel 1987. Nel 2020 è stato inserito da Gameindustry.biz tra i 100 “Game Changers” per il suo impegno nelle tematiche sociali, quali il genere e la disabilità nei videogiochi. Dal 2010 organizza Svilupparty, importante evento annuale degli sviluppatori indie italiani. È il coordinatore di Bologna Game Farm, l’acceleratore di imprese di videogiochi pubblico della Regione Emilia Romagna.

14 Apr
FOCUS
10:30 – 12:30
Aula 13 Palazzo Piomarta
LIVE

NUOVE PROFESSIONI: I MESTIERI DEL VIDEOGIOCO

14-19 anni

MAX 10 CLASSI

Programma 2023:
eventi ed attività aperti al pubblico

14.15.16 aprile 2023

Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione libera e gratuita.