
Il racconto del mondo è oggi alla portata di tutti. Basta uno smartphone per scattare fotografie e condividerle, ma anche per guardare quelle di altri, spesso senza sapere da chi e perché sono state scattate. Questo instancabile flusso di produzione e fruizione di immagini sta rivoluzionando il mondo della fotografia. Quanto sta cambiando il lavoro di reporter e fotografi? Gli scatti amatoriali fanno concorrenza a quelli professionali? Ne parlano la giornalista e fotografa Irene Alison e Marco Cattaneo, direttore di National Geographic Italia.
Biografie relatori
Irene Alison
Giornalista professionista e photo-consultant. Direttrice creativa dello studio di consulenza e progettazione fotografica DER*LAB è docente all’Istituto Europeo del Design (IED) di Roma e collabora come tutor e consulente con alcune delle maggiori scuole di fotografia italiane (Isfci, Rufa, Scuola Romana di Fotografia a Roma e Fondazione Studio Marangoni a Firenze, tra le altre).
Marco Cattaneo
Laureato in Fisica, è direttore responsabile di National Geographic Italia, Le Scienze, Mind e National Geographic Traveler. Ha collaborato con testate quotidiane nazionali ed estere sia come giornalista che come fotografo; è autore o coautore di diversi libri di divulgazione scientifica e di viaggio.
Enrico Magrelli
Critico cinematografico, autore radiofonico e televisivo. È uno degli autori e conduttori del programma di Radiotre Hollywood Party. È direttore artistico del Tuscia Film Fest (Viterbo) e dell’Italian Film Festival (Berlino). Per oltre venti anni ha collaborato con la Mostra del cinema di Venezia. Ha scritto o curato libri dedicati a vari autori: da Altman a Oshima, da Polanski a Moretti, da Fassbinder a Verdone, da Servillo a Castellitto.