VIDEOGIOCHI: ISTRUZIONI PER L’USO

Spesso i videogiochi sono considerati poco utili per la crescita, quando non anche pericolosi. Eppure ne esistono alcuni che, oltre a rappresentare un momento di svago, possono stimolare lo sviluppo di competenze utili all’apprendimento ed essere  un’attività piacevole da condividere in famiglia.

Per genitori e insegnanti, soprattutto nella fascia under 14, è importante capire quali sono le regole (tempi e modi) per un buon uso. È inoltre sempre più indispensabile imparare ad orientarsi nella ricca offerta di prodotti e riconoscere videogiochi adatti alle diverse fasce d’età.
Come per tutte le cose complesse, è importante conoscerne le istruzioni per l’uso.

Dalle 10.00 i bambini possono partecipare al laboratorio “Videogiochi: istruzioni per l’uso – Le regole proposte dai bambini” dedicato ai videogiochi.


Biografie relatori

Thalita Malagò

Direttore Generale dell’Associazione IIDEA. Avvocato, a partire dal 1998 ha iniziato il proprio percorso professionale in ambito accademico svolgendo attività di ricerca in diritto delle nuove tecnologie all’Università di Trento ed esercitando la professione forense con una specializzazione in proprietà intellettuale. Nel 2002 è entrata nel Dipartimento Affari Legali e Istituzionali di Microsoft Italia. Dal 2005 collabora con AESVI come Segretario generale. È membro del Board of Directors dell’ISFE, la federazione europea dell’industria dei videogiochi con sede a Bruxelles, e del Management Board del PEGI. Nel 2019 è stata inserita nella lista delle 100 donne italiane di successo della prestigiosa rivista Forbes e nella lista Unstoppable Women di StartupItalia.

Federica Pallavicini

Psicologa esperta nello studio di videogiochi e realtà virtuale per la promozione del benessere psicologico e in ambito formativo. Dopo la laurea magistrale in Psicologia clinica è stata ricercatrice all’ATNP-Lab (Applied Technology for Neuro-Psychology Lab) dell’Istituto Auxologico Italiano di Milano. Nel 2013 ha ottenuto il Dottorato al Dipartimento di Scienze umane per la formazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove dal 2021 è ricercatrice e direttrice del Laboratorio di ricerca Gamers VR Lab. È autrice del libro Psicologia della Realtà Virtuale (Mondadori Università) e di oltre 60 pubblicazioni scientifiche apparse su prestigiose riviste internazionali.

Samuele Perseo

Fa parte dell’industria dei videogiochi da 17 anni. Ha iniziato nel campo della distribuzione, per poi passare al publishing e infine allo sviluppo. Dal 2011 lavora in Reply Game Studios (precedentemente nota come Forge Reply), ricoprendo diversi ruoli, sia in ambito gestionale che creativo. Nel 2017 ha scritto insieme a Davide Morosinotto il libro Video Games – Piccolo manuale per videogiocatori.

Federico Cella

Nato nel 1971 è appassionato di videogame da quando gli hanno regalato il primo Commodore 64 nel 1982. Laureato in filosofia, ha recensito videogiochi per Pc Pratico, Il Giorno e il Corriere della Sera dove tuttora si occupa della tecnologia di tutti i giorni e da qualche anno anche della sua applicazione al mondo della scuola. Dal 2005 insegna giornalismo digitale, prima all’Università Bicocca quindi alla Statale, nel Master intitolato a Walter Tobagi.

16 Apr
FOCUS
10.15 – 11.15
Aula Magna Palazzo Piomarta
LIVE

VIDEOGIOCHI: ISTRUZIONI PER L’USO

docenti educatori genitori

Programma 2023:
eventi ed attività aperti al pubblico

14.15.16 aprile 2023

Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione libera e gratuita.