BRAIN ROT, O COME I SOCIAL CI STANNO INCASINANDO IL CERVELLO

con Ornella Corazza, Filippo Rosa, Filippo Solibello 
modera Michele Marangi 

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa un adolescente su dieci mostra segni di comportamento problematico sui social media, caratterizzato da sintomi simili alla dipendenza come l’incapacità di controllare l’uso dei social, sperimentare l’astinenza quando non li si usa o trascurare altre attività. Non è un caso allora che l’Università di Oxford abbia scelto brain rot come parola dell’anno.
Un incontro per avere un quadro della situazione e individuare possibili strategie affinché giovani e adulti possano avere un rapporto positivo con il mondo social.

 

L’incontro è riconosciuto ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola.
Per il riconoscimento è necessaria la partecipazione in presenza e la compilazione dell’apposito modulo da ritirare al punto informativo al Teatro Zandonai.

Assicurati il posto all'incontro, prenotati qui: https://lu.ma/h4qh254k


Biografie relatori

Ornella Corazza

Professoressa ordinaria di Psicologia Clinica e Direttrice del nuovo Addiction Science Lab presso il Dip Di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università degli Studi di Trento. I risultati del suo lavoro sono stati presentati in oltre 300 pubblicazioni scientifiche e vari libri in materia di dipendenze. Il suo impegno accademico è stato riconosciuto a livello internazionale con vari premi, incluso il recente “Innovation and Change Award” da parte del Ministero della Salute dell’Arabia Saudita (2024). La Professoressa Corazza è fortemente impegnata nella divulgazione scientifica, con l'obiettivo di tradurre i risultati della ricerca in strumenti concreti per la prevenzione e la sensibilizzazione. Attraverso conferenze, seminari e collaborazioni con istituzioni nazionali e internazionali, lavora per rendere accessibili al grande pubblico tematiche complesse legate alle dipendenze e alla salute mentale. Inoltre, è promotrice di progetti educativi rivolti a giovani, operatori sanitari e decisori politici, con un focus su strategie innovative di intervento e prevenzione, oltre ad essere attiva nel campo della divulgazione scientifica. Eletta Presidente della Società internazionale per lo Studio delle Droghe Emergenti (ISSED) e Editor-in-Chief dell'International Journal for Emerging Trends in Drugs, Addictions, and Health (Elsevier). Svolge il ruolo di consulente per le Nazioni Unite e vari Governi a livello internazionale.

Filippo Rosa

Psicologo, psicoterapeuta in formazione e membro dell’équipe Dipendenze Tecnologiche presso la Fondazione Minotauro. Si occupa di attività clinica e di ricerca sul disagio evolutivo ed è attivo in progetti di prevenzione, formazione e sensibilizzazione all’interno degli istituti scolastici. 

Filippo Solibello

Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Milano, è conduttore radiofonico e televisivo. Conduce per Rai Italia il programma televisivo Paparazzi. Ha scritto il libro La dieta mediatica. Come sopravvivere al cambiamento mediatico, nutrire meglio il nostro cervello e vivere felici (Cairo, 2024). 

Michele Marangi

Docente di Tecnologie dell’Istruzione e dell’apprendimento e Peer&Media Education all’Università Cattolica di Milano, insegna anche Media e Intercultural al Master Competenze interculturali e Comunità, reti e fandom al Master Comunicare lo sport. È membro del CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia), formatore e supervisore sull’utilizzo dei media digitali in ambito pedagogico, socioculturale e aziendale. 

13 Apr
DIALOGO
16:00 – 17:00
Teatro Zandonai
LIVE

BRAIN ROT, O COME I SOCIAL CI STANNO INCASINANDO IL CERVELLO

Programma 2025:
eventi e attività aperti al pubblico

11 -12-13 aprile 2025

Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione libera e gratuita

Alcuni incontri indicati sono riconosciuti ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola