DALLA MELEVISIONE A YOUTUBE: L'INTRATTENIMENTO PER PICCOLISSIMI

con Danilo Bertazzi, Giancarlo Grossi, Serena Mazzini  
modera Alice Valeria Oliveri 

Il tempo trascorso davanti ad uno schermo dai bambini e ragazzi è costantemente cresciuto negli ultimi anni. Oltre al tempo è cambiato anche il contenuto di ciò che guardano, con un ampliamento esponenziale dell’offerta. Se una volta infatti c’era la Melevisione della televisione pubblica, oggi sbancano su TV e piattaforme migliaia di prodotti di animazione e intrattenimento dedicati ai più piccoli ma anche nuove forme di fruizione immersive. Quali forme di alfabetizzazione sono necessarie fin da piccoli per gestire i nuovi media, i videogiochi e le nuove forme di AI? Quali dati vengono condivisi in queste attività? Proviamo, allora, insieme agli esperti a capire come “accompagnare” bambini e ragazzi anche davanti ad uno schermo.

 

L’incontro è riconosciuto ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola.
Per il riconoscimento è necessaria la partecipazione in presenza e la compilazione dell’apposito modulo da ritirare al punto informativo al Teatro Zandonai.

Assicurati il posto all'incontro, prenotati qui: https://lu.ma/690a0itn


Biografie relatori

Danilo Bertazzi

Dopo essersi diplomato al Centro di Formazione Teatrale di Torino, inizia a lavorare in numerose produzioni radiofoniche Rai. Dal 1999 al 2004 è il protagonista del programma tv Melevisione in onda su Rai Tre nel ruolo di Tonio Cartonio a cui segue dal 2006 al 2008 la conduzione di Trebisonda programma contenitore per ragazzi di Rai 3. Alterna televisione a teatro e dal 2010 al 2011 è il conduttore e autore del programma di cucina per ragazzi Slurp in onda sui canali Sky Arturo tv e Alice tv. È ospite fisso nel programma di Rai 3 Che succ3de con Geppi Cucciari (2020-2022). Autore dei programmi di Rai Kids La Posta di Yoyo e Un cerotto per amico, dal 2022 tiene compagnia ai piccoli telespettatori col programma educativo Calzino in onda tutti i giorni su Rai Yoyo. 

Giancarlo Grossi

Ricercatore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore in Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali. I suoi studi esplorano l’intersezione tra dispositivi mediali, scienze della mente e cultura visuale. Tra le sue pubblicazioni, le monografie Le regole della convulsione. Archeologia del corpo cinematografico (Meltemi, 2017) e La notte dei simulacri. Sogno, cinema, realtà virtuale (Johan & Levi, 2021), oltre a Postmedia education. Visual literacy e  media digital (McGraw-Hill Education, 2025).  

Serena Mazzini

Social media strategist e content editor per grandi agenzie di comunicazione, è anche co-autrice di Il Sottosopra, podcast daily di Selvaggia Lucarelli per Chora Media. Scrive articoli per Domani, ed è docente NABA di teoria e metodo dei mass media e advertising. 

Alice Valeria Oliveri

Alice Valeria Oliveri è giornalista e autrice. Si occupa di televisione, cinema, musica e nuovi media collaborando con diverse riviste come Esquire, Link - idee per la tv, The Vision, Rivista Studio e Domani. È analista nel programma di Rai 3 Tv Talk e autrice e host del podcast Il decennio breve. Per Mediaset Infinity è stata autrice di format video. Nel 2023 ha pubblicato il suo primo romanzo, Sabato champagne, edito da Solferino e vincitore del premio Opera Prima Viareggio-Repaci.

13 Apr
DIALOGO
10:00 – 11:00
Piazza del Mart
LIVE

DALLA MELEVISIONE A YOUTUBE: L'INTRATTENIMENTO PER PICCOLISSIMI

Programma 2025:
eventi e attività aperti al pubblico

11 -12-13 aprile 2025

Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione libera e gratuita

Alcuni incontri indicati sono riconosciuti ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola