NEL GIOCO DEI MEME

Anni di ironie in mostra

Fotografie e immagini famose vengono usate come metafore sui social media per parlare d’altro, fare umorismo, attivismo politico sui grandi temi del presente, commentare singoli fatti di cronaca: questo sono i meme. Chiunque oggi con pochi clic può modificare e rilanciare le immagini in circolazione e raggiungere milioni di persone, anche per caso. Quello dei meme è un gioco sempre più partecipato che richiede però responsabilità, perché ogni “variazione” contiene una visione del mondo e degli altri. La mostra propone una selezione dei meme più virali degli ultimi anni, raccontando un pezzo della storia recente della nostra società.

Mostra a cura di Daniele Zinni.


Biografie relatori

Mattia Salvia

Ha lavorato a VICE e Rolling Stone. Nel 2019 ha fondato Iconografie, rivista sullo spirito del tempo, di cui è editor. Nel 2022 ha pubblicato Interregno per NERO.

Daniele Zinni

Si occupa di meme per passione e per lavoro. Su Instagram è @inchiestagram. Dal 2018 al 2022 ha realizzato meme per i canali social di Treccani, in qualità di collaboratore dell'agenzia dieci04. Inoltre, dei meme indaga il ruolo nella comunicazione contemporanea ed è attivo nel diffondere consapevolezza intorno a questa forma d'arte.

Viola Stefanello

Laureata in Giornalismo e relazioni Internazionali all'Institut d'études politiques di Parigi. Scrive di Internet, politica e diritti per Il Post, L'Essenziale, Wired, Repubblica, The Daily Dot e altre testate.

14 Apr
INAUGURAZIONE MOSTRA
17.30 – 18.15
Spazio Talk Corso Bettini - in caso di cattivo tempo Aula 15 Palazzo Piomarta
LIVE

NEL GIOCO DEI MEME

Anni di ironie in mostra

Programma 2023:
eventi ed attività aperti al pubblico

14.15.16 aprile 2023

Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione libera e gratuita.