
L’educazione all’immagine ha portato il cinema e l’audiovisivo sui banchi di scuola come disciplina in grado di contrastare l’analfabetismo iconico, contribuire alla costruzione di ambienti di apprendimento per competenze e supportare la formazione di un pubblico consapevole capace di una comprensione critica del presente, anche nel digitale. MiC e MIM illustrano i diversi strumenti – formativi ed economici – messi in campo per sostenerne la diffusione e presentano le buone pratiche nate da queste opportunità.
Biografie relatori
Bruno Zambardino
Esperto di studi economici e legislativi e di analisi strategiche nei settori cinema, media, cultura e spettacolo. È stato docente di Economia e organizzazione del cinema e della tv alla Sapienza di Roma e insegna economia e legislazione dei media in vari master. È direttore Osservatorio Media di I-Com a Roma e ha svolto attività di consulenze nel settore del cinema e dell’audiovisivo per enti pubblici e privati.
Giulia Serinelli
Laureata in Comunicazione con specializzazione in Strategie e Gestione dei Beni e degli Eventi Culturali si occupa della gestione di grandi eventi. Ha lavorato per EXPO e per la Mostra del Cinema di Venezia. Collabora con il Ministero dell’Istruzione e Agiscuola per la promozione del cinema e teatro a scuola.
Carolina Mancini
Esperta formatrice selezionata nell'ambito del progetto "operatori di educazione visiva a scuola". Redattrice e responsabile del sito di Cinema&Video International, rivista professionale di cinema e industria audiovisiva, distribuita nei principali festival, mercati, eventi del settore. Docente del programma Lanterne Magiche.
Silvia Moras
Da quasi vent'anni lavora nell'ambito dell’organizzazione di eventi cinematografici e della film e media education, è formatrice del Piano Nazionale di Educazione all'immagine promosso dai ministeri MIC e MIM e docente al CSC di Roma al corso di Conservazione e Management del patrimonio audiovisivo. Collabora con diversi festival cinematografici (Sedicicorto, Le Giornate della Luce, Euganea film festival) ed è programmer per gli eventi organizati dalla casa di produzione Videomante. È social media Manager per la casa di distribuzione VIGGO/Ripley’s Home Video e consulente per il progetto WeShort4School per la piattaforma WeShort. Attualmente è Multimedia content curator per il PAFF! International Museum of Comic Art di Pordenone. E’ collezionista di paratesti cinematografici, ephemera e materiali fandom. Responsabile scientifica del progetto “L’Acchiappasguardi”.