L’EDUCAZIONE SESSUALE AI TEMPI DEI SOCIAL

2 appuntamenti

con Alberto Pellai
modera Giulia Siviero

11.30 – 12.00

Il 90% degli adolescenti italiani cerca online le risposte alle proprie domande e curiosità su sesso, orientamento sessuale e relazioni (dati del Ministero della Salute). Quale realtà trovano in queste ricerche? Quali modelli? In quest’epoca “ad alta accessibilità”, quale è il ruolo dei genitori e degli adulti? Come si può sostenere il passaggio alla vita adulta coniugando l’educazione affettiva con quella sessuale? Un dialogo per contestualizzare le principali nuove sfide del ruolo del genitore su questa tematica.


con Nicola Macchione (@md_urologist), Greta Tosoni (@virginandmartyr), Alice Luvisoni (@aliluvi)
modera Giulia Siviero

12.00 – 13.00

I temi della sessualità sul web e sui social sono necessariamente pericolosi? È possibile usare questi canali, facilmente accessibili anche in giovane età, per fare divulgazione ed educazione affettiva e sessuale con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e il rispetto di sé e degli altri? Tre esperienze che stanno provando a lavorare in questa direzione raccontano come lo fanno, con quali criteri e che risultati hanno raggiunto.


Biografie relatori

Alberto Pellai

È medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità pubblica. È autore di molti bestseller per genitori, educatori e ragazzi, tra i quali Tutto troppo presto, Girl R-evolution. A quattro mani con Barbara Tamborini ha scritto, I papà vengono da Marte, le mamme da Venere , L’età dello tsunami e Il primo bacio (De Agostini). Ha pubblicato La bussola delle emozioni (Mondadori), A song for you (De Agostini), Tabù. Come parlare ai bambini dei temi più difficili attraverso l'educazione emotiva (Mondadori) e Vietato ai minori di 14 anni (De Agostini).

Giulia Siviero

Giornalista femminista, lavora a Il Post e collabora, tra gli altri, con Internazionale, L’Essenziale, Il Manifesto.

Nicola Macchione (@md_urologist)

Medico chirurgo specializzato in urologia e andrologia. Dopo diverse esperienze all’estero è approdato a Milano, dove ancora oggi lavora come specialista. Da qualche anno è impegnato nella divulgazione scientifica attraverso i social e la stampa. La sua pagina Instagram @md_urologist è tra le più seguite in ambito medico e le sue rubriche su Esquire (I segreti del pene, Happenis) hanno dato vita a un nuovo filone divulgativo della sessualità maschile e femminile all’insegna della sex positivity.

Greta Tosoni (@virgin&martyr)

È un’educatrice sessuale, sex coach e attivista, parte del Comitato Brescia Pride e curatrice della versione italiana di Questo Libro Non Parla di Sesso. Nel 2017 co-fonda il progetto collettivo Virgin & Martyr, divenuto associazione dal 2021 e che opera per diffondere l’educazione sessuale, socio-emotiva e digitale in Italia tramite iniziative di confronto e sensibilizzazione.

Alice Luvisoni (@aliuvi)

Aliluvi, alias Alice Luvisoni, è una giovane webcreator e attrice che racconta la sua quotidianità in rete. I suoi contenuti sono delle pagine di diario condivise dove affronta i principali temi cari alla Gen Z, dall’amore al beauty, allo studio. Dal 2018 è ospite, ogni settimana, nel programma Say Waaad? su Radio Deejay. Da sempre grande appassionata di cinema, dal 2018 studia recitazione cinematografica e teatrale. Ha interpretato Carlotta nella quarta stagione di SKAM Italia, una delle serie più amate dalla sua generazione, targata Netflix.

15 Apr
DIALOGO
11.30 – 13.00
Aula Magna Palazzo Piomarta
LIVE

L’EDUCAZIONE SESSUALE AI TEMPI DEI SOCIAL

2 appuntamenti

docenti educatori genitori

Programma 2023:
eventi ed attività aperti al pubblico

14.15.16 aprile 2023

Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione libera e gratuita.