
Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, i social network rappresentano per molti la principale fonte di informazione con video, foto e dirette. Proprio per questo motivo sono diventati importanti campi di battaglia internazionale. Soldati, testate, cittadini, influencer condividono quasi in tempo reale queste immagini rendendo difficile orientarsi. Si ripropone così in modo potente il tema dei rischi e delle opportunità dell’informazione veicolata tramite social network.
Biografie relatori
Valerio Cataldi
Valerio Cataldi è presidente dell'Associazione Carta di Roma dal dicembre 2017. Dal 1997 è inviato speciale del TG2, e si occupa di criminalità organizzata, immigrazioni e temi sociali. Ha realizzato reportage e documentari che hanno vinto premi nazionali e internazionali, tra cui il Premio Ilaria Alpi, il Premio Articolo21 e il Premio Responsabilità Sociale Amato Lamberti.
Alice Scaglioni
Giornalista professionista, lavora al Corriere della Sera. Diplomata al Master in Giornalismo dell'Università IULM di Milano, si occupa principalmente di social, tecnologia ed economia.
Viola Stefanello
Scrive di internet, politica estera, diritti umani e questioni di genere per diverse testate italiane e internazionali, tra cui Repubblica, Il Post, L'Essenziale e The Daily Dot. Tiene una newsletter settimanale sui conflitti tra Stati e tech company per Wired Italia ed è laureata in Giornalismo e Relazioni Internazionali all'Institut d'études politiques di Parigi.
Giovanni Zagni
Giornalista professionista, è direttore dei progetti di fact-checking Pagella Politica e Facta.news. Nel 2020 ha fatto parte dell’Unità di monitoraggio per il contrasto della diffusione di fake news relative al COVID-19 istituito dalla Presidenza del Consiglio. È membro del comitato esecutivo dell’European Digital Media Observatory (EDMO) e del gruppo di esperti sull’integrità dell’informazione online (MSI-INF) istituito nel 2022 dal Consiglio d’Europa.