L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI SOCIAL

con Nicola Conversa, Tommaso Cassissa
Guarda il trailer Locandina

Le nuove generazioni dimostrano una confidenza quasi innata con tecnologia e media e li hanno resi il principale strumento con cui costruire e mantenere relazioni. Li sanno usare davvero? Come cambiano le relazioni e i legami affettivi? Gli adulti di oggi sono in grado di accompagnare e guidare i ragazzi nella vita online?

Dopo l’introduzione dello psicoterapeuta Alberto Pellai è prevista la visione del cortometraggio La bambola di pezza sul tema del grooming, ovvero dell’adescamento online, presentato in anteprima come evento speciale al festival di Venezia 2022.

A seguire il dialogo con il regista Nicola Conversa e l’attore e content creator Tommaso Cassissa.


Biografie relatori

Nicola Conversa

Regista e autore. Il suo cortometraggio, Mezzanotte Zero Zero, conquista la cinquina finalista dei David di Donatello 2018. A 28 anni, con School Hacks, diventa tra i più giovani registi italiani a dirigere una serie tv internazionale. Da allora scrive e dirige cortometraggi, spot e serie tv per i principali broadcaster a livello mondiale. Il suo primo libro Nella mia testa, rappresenta quella linea sottile tra immaginazione e realtà che caratterizza da sempre il suo modo di raccontare. Nel 2022 è il regista della fortunata campagna ministeriale promossa da FAPAV We are stories - Insieme per la legalità e dello spot tv The cooking Universe- Thor love & Thunder per The Walt Disney Company. Sempre nel 2022, dopo aver vinto il Contest La realtà che non esiste di One more Pictures e Rai cinema, dirige La Bambola di Pezza, presentato alla 79a edizione del Festival di Venezia. Nel 2023 è regista e sceneggiatore del docufilm Pooh- Un attimo ancora di One more Pictures e Rai documentari, in onda in prima serata su Rai1.

Tommaso Cassissa

Ha 23 anni. Nel 2015 apre il suo canale YouTube Umorismo Kiwi, riscuotendo immediato successo. Content creator spontaneo e irriverente, intrattiene la sua fanbase attraverso parodie di successo e stand-up comedy, differenziandosi grazie alla sua spiccata ironia e alle sue ottime capacità recitative  e raggiungendo oltre 4 milioni di follower fra i principali social network. Nel 2020 viene scelto da Boing per presentare il nuovo programma Boing Challenge sul canale televisivo dell’emittente e, grazie al successo di critica e ascolti, si conferma alla conduzione del game show anche per la stagione successiva in onda nel 2021/22. Nominato da Forbes Italia tra i giovani under 30 più promettenti del momento, nel 2022 Tommaso partecipa al programma Stand Up! Comici in prova su NOVE e diventa inoltre Ambassador delle Olimpiadi Milano Cortina. Lo scorso settembre è protagonista del cortometraggio La bambola di pezza, premiato alla 79a Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2023 è attore nel docufilm Pooh - Un attimo ancora di One more Pictures e Rai documentari, in onda in prima serata su Rai 1.

Alberto Pellai

È medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità pubblica. È autore di molti bestseller per genitori, educatori e ragazzi, tra i quali Tutto troppo presto, Girl R-evolution. A quattro mani con Barbara Tamborini ha scritto, I papà vengono da Marte, le mamme da Venere , L’età dello tsunami e Il primo bacio (De Agostini). Ha pubblicato La bussola delle emozioni (Mondadori), A song for you (De Agostini), Tabù. Come parlare ai bambini dei temi più difficili attraverso l'educazione emotiva (Mondadori) e Vietato ai minori di 14 anni (De Agostini).

Andrea Morandi

Giornalista e critico, in vent'anni di carriera ha seguito e intervistato tutti i grandi big della musica, da Madonna a Amy Winehouse, dai Muse a Paul Simon fino a Oasis, Blur e U2.  Ha pubblicato tre libri: U2. The Name of LoveIo vagabondo. 50 anni di vita con i Nomadi, l'autobiografia di Beppe Carletti e The Edge - Oltre il confine. Dal 2018 è direttore del magazine digitale di cinema Hot Corn (hotcorn.com) con cui oggi segue da vicino la scena cinematografica con interviste a registi e attori italiani e stranieri ed eventi a tutti i grandi festival, da Venezia a Roma.

14 Apr
PROIEZIONE E DIALOGO
21.00 – 23.00
Sala conferenze Mart
LIVE

L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI SOCIAL

con Nicola Conversa, Tommaso Cassissa

Programma 2023:
eventi ed attività aperti al pubblico

14.15.16 aprile 2023

Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione libera e gratuita.