FOTOGRAFIA E POST FOTOGRAFIA: COME CAMBIA L’IMMAGINE

in collaborazione con Mart 
con Alessandro Calabrese, Silvia Camporesi, Francesco Jodice

modera Christian Caliandro

Dalla fotografia tradizionale all’uso innovativo delle tecnologie digitali, il cambiamento del ‘prodotto fotografico’ parla della rapida trasformazione del nostro mondo. La post-fotografia sta trasformando radicalmente il nostro rapporto con l’immagine, introducendo nuovi linguaggi, tecniche e interpretazioni. Tre affermati artisti contemporanei che utilizzano la fotografia come strumento di indagine ci guidano in un viaggio nel presente, a partire dall’evoluzione del medium fotografico.

credits: foto_Alessandro Calabrese

L’incontro è riconosciuto ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola.
Per il riconoscimento è necessaria la partecipazione in presenza e la compilazione dell’apposito modulo da ritirare al punto informativo al Teatro Zandonai.

Assicurati il posto all'incontro, prenotati qui: https://lu.ma/wxqiyl54


Biografie relatori

Alessandro Calabrese

Nato a Trento, vive e lavora a Milano. Dopo la laurea in Architettura allo IUAV di Venezia, nel 2012 ottiene a Milano un Master in Photography and Visual Design presso NABA.  Nel 2015 è parte dei talenti emergenti internazionali selezionati annualmente dal magazine e museo olandese FOAM.  Esposto in numerose realtà nazionali e internazionali è vincitore del Premio Graziadei 2016 grazie al quale espone presso i musei MACRO e MAXXI di Roma. Nel 2017 presenta la prima personale presso la galleria Viasaterna, che lo rappresenta dal 2016. Ha esposto inoltre presso il Palazzo Reale di Milano, la Triennale di Milano, la Galleria Civica di Trento e il Mart di Rovereto. Nel 2022 è in mostra presso Volvo Studio Milano e nel 2024 torna in Viasaterna per la sua seconda personale dal titolo Perseo. Tra le residenze più significative da segnalare quella di Viafarini, Milano nel 2019, quella presso Villa Filanda Antonini, Treviso, nel 2021 e quella presso Planches Contact, Deauville (FR), nel 2024. E’ stato assistente alla didattica presso l’Accademia di Belle Arti di Bergamo dal 2015 al 2023, è docente presso NABA Milano dal 2018. Ha pubblicato i suoi progetti in forma libro principalmente con la casa editrice Skinnerboox. Si occupa della programmazione di Condominio, uno spazio a Milano dedicato alla la fotografia contemporanea.

Silvia Camporesi

Fotografa e artista italiana. Laureata in filosofia, attraverso i linguaggi della fotografia e del video crea racconti che si ispirano al mito, alla letteratura, alle religioni e alla vita reale. Si dedica attualmente alla ricerca del paesaggio italiano.  Dal 2004 ha esposto in Italia e all’estero in numerose mostre personali, nel 2007 ha vinto il Premio Celeste per la fotografia, il premio Francesco Fabbri nel 2013, il premio Rotary di Artefiera nel 2015, il Premio BNL nel 2016, il Premio Cantica21 nel 2021, il premio Soroptimist e la Nuova Scelta Italiana nel 2022. Ha pubblicato nove libri, affianca l’attività artistica all’insegnamento. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private, tra le quali: MAXXI, Roma; Collezione Farnesina, Roma; MART, Rovereto; MAC Lissone, Gruppo BNL, Milano. Dal 2020 ha realizzato diverse campagne fotografiche commissionate da enti pubblici come MAXXI, Ministero della cultura, Direzione Generale della Creatività Contemporanea (DGCC). 

Francesco Jodice

Fotografo, dopo la laurea in architettura le sue prime ricerche artistiche utilizzano i media della fotografia e del video. Jodice intende la pratica dell’arte come una poetica civile, i suoi processi artistici promuovono forme e modelli di partecipazione del pubblico.  Ha partecipato a esposizioni collettive quali documenta Kassel, la Biennale di Venezia, la Biennale di São Paulo, la Triennale dell’ICP di New York, la biennale di Liverpool, e la Biennale di Yinchuan. Ha esposto al Castello di Rivoli (Rivoli, Torino), alla Tate Modern (Londra) e al Prado (Madrid). Tra i suoi progetti principali l’atlante fotografico What We Want, un osservatorio sulle modificazioni del paesaggio in quanto proiezione dei desideri collettivi, l’archivio di pedinamenti urbani The Secret Traces e la trilogia di film sulle nuove forme di urbanesimo: Citytellers.  

13 Apr
DIALOGO
11:30 – 12:30
Mart, Sala Conferenze
LIVE

FOTOGRAFIA E POST FOTOGRAFIA: COME CAMBIA L’IMMAGINE

Programma 2025:
eventi e attività aperti al pubblico

11 -12-13 aprile 2025

Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione libera e gratuita

Alcuni incontri indicati sono riconosciuti ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola

Programma
6ª EDIZIONE DI EDUCA IMMAGINE

Programma<br />6ª EDIZIONE DI EDUCA IMMAGINE
Scarica il programma in formato PDF