
in collaborazione con IPRASE
con Laura Biancato, Alberto Garniga, Matteo Santini
modera Sonia Montegiove
Si parla molto del delicato equilibrio tra tradizione e innovazione nel sistema scolastico, del ruolo della tecnologia nella didattica e nella formazione: quali nuove metodologie possono integrarsi con approcci consolidati per migliorare l’apprendimento e la preparazione degli studenti? Verranno affrontate le sfide e le opportunità che la digitalizzazione offre agli insegnanti e alle istituzioni educative, provando a delineare possibili scenari futuri, discutendo il rapporto tra educazione, formazione e strumenti tecnologici.
L’incontro è riconosciuto ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola.
Per il riconoscimento è necessaria la partecipazione in presenza e la compilazione dell’apposito modulo da ritirare al punto informativo al Teatro Zandonai.
Assicurati il posto all'incontro, prenotati qui: https://lu.ma/yxedb3v3
Biografie relatori
Laura Biancato
Dirigente scolastica dal 1996, è stata distaccata al Ministero dell’Istruzione, Ufficio Innovazione Digitale, e attualmente dirige l’ITET Einaudi di Bassano del Grappa (VI). Formatrice e autrice di numerose pubblicazioni sui temi dell’innovazione nella scuola, ha partecipato al gruppo di lavoro ministeriale sui testi digitali. Collabora con il Centro Studi Erickson, è consulente di IPRASE Trento sulle tematiche dell'innovazione nella scuola.

Alberto Garniga
Docente di Filosofia e Storia, appassionato di modelli didattici, da tempo impegnato nel campo della formazione. È stato direttore di un Centro di Formazione Professionale per oltre dieci anni, preside di una scuola in Nigeria, cofondatore di scuole STEAM.
Matteo Santini
Studente al quinto anno del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Trento, è Viceportavoce nazionale degli studenti Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti di Trento. Attivo nella rappresentanza studentesca, si impegna per il coinvolgimento dei giovani nelle politiche scolastiche e per il potenziamento del benessere studentesco. Ha partecipato a tavoli di lavoro nazionali sulle politiche giovanili e sull’innovazione scolastica, promuovendo iniziative per il diritto allo studio e il miglioramento della scuola italiana.

Sonia Montegiove
Giornalista, informatica, formatrice, è membro del Comitato Tecnico Scientifico del Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l'Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo Rai di Perugia e parte della redazione di Guerre di Rete. Sul tema della educazione al digitale ha pubblicato #gnomeide salvate le mamme e i papà, #gnomeide2 manuale di sopravvivenza ai social network e ha curato insieme a Carola Frediani e Andrea Federico Nejrotti gli ebook Generazione AI e Il fronte Cyber. Ultimo libro una inchiesta giornalistica realizzata insieme a Chiara Lalli Mai dati di Fandango Edizione.