TECNICHE DI AUTODIFESA DIGITALE: quando la condivisione include password, posizione e immagini

con Edel Beckman e, in collegamento, Silvia Boccardi 
modera Giada Arena

Condividere le password con la persona con cui si ha una relazione è una prova d’amore e chiedere di geolocalizzare gli spostamenti al partner è normale. A pensarla così, secondo una recente ricerca di Save The Children e IPSOS, è il 21% degli adolescenti italiani; mentre 1 su 10 ammette di aver condiviso foto intime senza il consenso della persona ritratta. Dati che dimostrano come app e tecnologie stiano cambiando le nostre percezioni e i nostri comportamenti. Un momento di confronto per capire quali strategie e conoscenze possono aiutare a costruire relazioni sane, soprattutto per i più giovani.
Segue visione del documentario breve “App spia o stalkerware: quando la tecnologia diventa violenza”, del collettivo Flares.

 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI PER LE SCUOLE: 
Trentino Film Commission
Tel. 0461 493510
filmcommission@trentinosviluppo.it

La partecipazione è gratuita su iscrizione obbligatoria (email: filmcommission@trentinosviluppo.it)


Biografie relatori

Edel Beckman 

Laureata in giurisprudenza, specializzata in criminologia clinica e vittimologia. Si occupa di violenza di genere e criminologia digitale, con particolare attenzione ai reati perpetrati online, come la condivisione non consensuale di materiale intimo nelle sue varie declinazioni (Revenge porn e Sextortion principalmente) e le nuove forme di violenza in rete. Queste ultime comprendono il tema degli stereotipi di genere, il cyberbullismo, l’odio online e i deep fake.
Le sue ricerche si focalizzano sulle vittime e potenziali vittime, la percezione sociale dei reati e gli strumenti di prevenzione.

Silvia Boccardi 

Giornalista specializzata in diritti umani e civili, le sue inchieste e i suoi approfondimenti sono stati pubblicati da VICE Italia, Sky TG24, LA7, e Will Media.

Collettivo Flares

Flares è un collettivo fondato da Silvia Boccardi e Silvia Lazzaris che unisce giornalisti, media e network di giornalismo d'inchiesta in un impegno di collaborazione radicale. Il nostro obiettivo è portare alla luce inchieste che mostrano la corruzione, la ricerca di potere personale e le spinte tecnologiche, politiche ed economiche che generano ingiustizie sistemiche. Silvia Lazzaris [collettivo flares] è una reporter e autrice che si esplora l‘intersezione tra scienza, tecnologia, ambiente e potere. Le sue inchieste sono state pubblicate su Corriere della Sera, BBC World Service, Wired UK, Will Media, L'Espresso e Domani.

Giada Arena 

Autrice, conduttrice e creative strategist, ha collaborato con VICE e Netflix e partecipato alla fondazione di Lucy. Oggi si occupa soprattutto di podcast: negli ultimi anni ha scritto e condotto nuda & cruda, In Real Life, BeTalkz e Totale.

11 Apr
PROIEZIONE E LABORATORIO
10:00 – 11:45
Teatro Zandonai
LIVE

TECNICHE DI AUTODIFESA DIGITALE: quando la condivisione include password, posizione e immagini

per studenti e docenti delle scuole secondarie di II grado

Programma 2025:
eventi e attività aperti al pubblico

11 -12-13 aprile 2025

Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione libera e gratuita

Alcuni incontri indicati sono riconosciuti ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola

Programma
6ª EDIZIONE DI EDUCA IMMAGINE

Programma<br />6ª EDIZIONE DI EDUCA IMMAGINE
Scarica il programma in formato PDF