
con Daniela Collu @stazzitta, Donata Columbro, Davide Piacenza
modera Giada Arena
Dalla partita di calcio alla politica, dalla borsa di un’influencer alla riforma della scuola, dalla t-shirt indossata da un’artista alla sostenibilità ambientale: ogni argomento – piccolo o grande che sia – è buono per innescare online una polemica, in cui le opinioni sempre più spesso si polarizzano. Tutto sembra bianco o nero, con un’aggressività digitale che non è più esclusiva di alcuni “leoni da tastiera” ma investe un numero crescente di persone di ogni età e genere.
Un dialogo per capire se e quanto il “tutti contro tutti” dipenda solo dal funzionamento degli algoritmi delle piattaforme social.
L’incontro è riconosciuto ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola.
Per il riconoscimento è necessaria la partecipazione in presenza e la compilazione dell’apposito modulo da ritirare al punto informativo al Teatro Zandonai.
Assicurati il posto all'incontro, prenotati qui: https://lu.ma/tj0kqtoh
Biografie relatori
Daniela Collu (@stazzitta)
Conduttrice radiofonica e televisiva, oltre che scrittrice e blogger. Dal 2024 lavora al podcast Sigmund per il Post, dove, assieme a professionisti, affronta temi legati alla mente umana. Su Vanity Fair e su Instagram (dove è conosciuta come @stazzitta), parla di sentimenti e si confronta da anni con i lettori sui temi delle relazioni interpersonali e sostiene la psicoterapia come strumento di indagine e di conoscenza di sé stessi. Autrice di Volevo solo camminare (Vallardi, 2019) e Bello l'amore, ma non ci vivrei (Mondadori, 2022).

Donata Columbro
Giornalista, divulgatrice, scrittrice e femminista dei dati, è stata definita “data humanizer” per il suo modo accessibile e inclusivo di divulgare la cultura dei dati. Collabora con diverse testate tra cui Sky Tg24, Internazionale e La Stampa, per cui ha curato la rubrica Data Storie. Laureata in Relazioni Internazionali e Tutela dei Diritti Umani presso la facoltà di Scienze Politiche di Torino nel 2009, per sei anni ha lavorato nella cooperazione internazionale come giornalista e formatrice viaggiando in Africa subsahariana per progetti di citizen journalism. Oggi è docente a contratto per l’università Iulm di Milano e per l’università della Svizzera Italiana a Lugano e insegna Data Journalism al Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale di Luiss, oltre a tenere un corso di Data Storytelling per la Scuola Holden. In qualità di esperta di campagne digitali data driven, è stata consulente di Change.org, la più grande piattaforma al mondo per il cambiamento sociale, e della piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso. Ha co-fondato e diretto per quattro anni la Dataninja School, la prima scuola online sui dati in Italia; è socia e attivista dell’associazione Ondata che promuove l’apertura e l’accessibilità dei dati pubblici per renderli un bene comune per tuttə, e fa parte del comitato scientifico del report Indifesa dell’ong Terre des Hommes. È autrice dei libri Ti Spiego il Dato (Quinto Quarto, 2021), Dentro l’Algoritmo (effequ, 2022) e Quando i dati discriminano (Il Margine, 2024); Ti spiego il dato – ogni settimana la sua newsletter che ogni mercoledì rende comprensibili dati, algoritmi e tecnologia.
Davide Piacenza
Giornalista culturale e scrittore, ha lavorato nelle redazioni di diverse testate italiane occupandosi di politica e attualità. Oggi scrive soprattutto su Lucy. Sulla cultura, Wired, Icon e La Stampa. La sua newsletter Culture Wars indaga la nuova era dei conflitti mediati dagli algoritmi. Per Einaudi ha pubblicato il saggio La correzione del mondo (2023).

Giada Arena
Autrice, conduttrice e creative strategist, ha collaborato con VICE e Netflix e partecipato alla fondazione di Lucy. Oggi si occupa soprattutto di podcast: negli ultimi anni ha scritto e condotto nuda & cruda, In Real Life, BeTalkz e Totale.